Scopri le novità introdotte dal Nuovo Codice della Strada 2024
Nuovo Codice della Strada

La sicurezza stradale è un tema sempre attuale, che coinvolge ogni singolo utente della strada. Con l’introduzione del Nuovo Codice della Strada 2024, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, sono stati introdotti importanti aggiornamenti e modifiche alle normative esistenti, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e ridurre il numero degli incidenti.
In questo articolo, esploreremo le principali novità previste dalla legge, analizzando come queste influiranno sulle abitudini di guida e sulla protezione dei cittadini. Un adeguato aggiornamento delle norme è essenziale non solo per i conducenti, ma anche per i pedoni e i ciclisti, che devono poter fruire della strada in sicurezza.
Un’analisi approfondita: cosa è cambiato in materia di circolazione stradale?
I punti principali del Nuovo Codice della Strada
Sanzioni per Sosta e Eccesso di Velocità
Parcheggio negli spazi riservati ai disabili: multe da 330€ a 990€. Superamento dei limiti di velocità (10-40 km/h): multe da 173€ a 694€. Fermate non consentite nelle corsie degli autobus: multe fino a 660€.
Guida sotto Effetto di Sostanze Stupefacenti
Chi risulta positivo ai test salivari per sostanze stupefacenti vedrà revocata immediatamente la patente, con l’impossibilità di ottenerla per i successivi tre anni.
Uso del Cellulare alla Guida
Le sanzioni per l’uso di dispositivi elettronici alla guida sono state notevolmente inasprite: Prima infrazione: multa da 250€ a 1.697€ e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Recidiva: multa fino a 2.588€, sospensione della patente da 1 a 3 mesi e decurtazione di 8-10 punti. Le stesse disposizioni valgono per tablet, laptop e altri dispositivi elettronici.
Guida in Stato di Ebbrezza e Alcolock
Il nuovo codice introduce una politica di tolleranza zero per la guida in stato di ebbrezza e l’obbligo di installare dispositivi alcolock per i recidivi. Tasso alcolemico 0,5-0,8 g/l: multa da 573€ a 2.170€ e sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l: arresto fino a 1 anno, multa fino a 6.000€ e sospensione della patente fino a 2 anni. L’alcolock è un dispositivo che blocca l’avviamento del veicolo se rileva alcol nel respiro del conducente.
Autovelox
Gli autovelox saranno regolamentati a livello nazionale per garantire uniformità nelle sanzioni. Saranno autorizzati solo in aree ad alta incidentalità e vietati in zone con limiti di velocità inferiori ai 50 km/h. Inoltre, potranno rilevare contemporaneamente più infrazioni (es. velocità e mancata revisione).
Bici e monopattini
Motocicli e ciclomotori: obbligo del casco e divieto di trasportare passeggeri per chi possiede il foglio rosa. Monopattini elettrici: obbligo di targa, assicurazione e casco; divieto di sosta sui marciapiedi. Biciclette: la distanza minima dai veicoli durante il sorpasso sarà di 1,5 m, e la velocità massima per le e-bike sarà fissata a 30 km/h.
Neopatentati
Il periodo di neopatentato si estende a tre anni, durante i quali: È consentita la guida solo di veicoli con potenza massima di 75 kW/t. I minorenni sorpresi a guidare senza patente o sotto effetto di alcol/droghe potranno ottenere la patente solo a 24 anni. Il foglio rosa dura 12 mesi, con un massimo di tre tentativi per l’esame pratico. In caso di violazioni durante l'esercitazione, sono previste multe fino a 1.731 €, estese anche agli accompagnatori.
Ergastolo della patente
Una delle sanzioni più dure introdotte è l'ergastolo della patente, ossia la revoca a vita, che colpirà i recidivi di gravi violazioni come guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Per infrazioni meno gravi, come il superamento dei limiti di velocità (10-40 km/h), inversioni pericolose o sorpassi vietati, la patente potrà essere sospesa da 7 a 15 giorni, con una decurtazione di 20 punti.
Abbandono di animali
Chi abbandona un animale rischia fino a 7 anni di reclusione e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi. Se l’abbandono causa un incidente grave, la pena è aggravata.

In conclusione, il Nuovo Codice della Strada 2024 rappresenta un passo importante verso un sistema di trasporto più sicuro ed efficiente.
Le nuove regolamentazioni, che introducono modifiche rilevanti sulle norme di comportamento alla guida, la gestione delle strade e la sicurezza per tutti, contribuiscono a ridurre il rischio di incidenti. È fondamentale che ogni utente della strada si impegni a rispettare queste nuove disposizioni per garantire la sicurezza collettiva.
Inoltre, essere adeguatamente coperti da una polizza assicurativa che risponde a queste evoluzioni è un passo importante per tutelarsi da eventuali imprevisti, rendendo così la strada un luogo più sicuro per tutti.